INDIA / Holi Festival
Nella terra dei profumi e dei colori, tutti gli anni, nel mese di marzo si svolge il festival di Holi, una delle più antiche e divertenti celebrazioni Indù della stagione primaverile. Avrete modo di vivere questa esperienza immergendovi nella festa. Durante il viaggio non sarete solo dei semplici turisti spettatori ma vivrete a contatto con la gente del posto. Raccontare l’india a chi non c’è mai stato, è praticamente un’impresa impossibile, un viaggio in India è sempre un’esperienza intima e personale che coinvolge la mente e lo spirito. Questo viaggio fotografico vi consentirà di vivere da protagonista il festival di Holi, i mercati di Orchha e la spiritualità di Varanasi passando per l’erotismo mistico di Khajuraho.
• Quando si parte per l’india, c’è una sola certezza, si torna sempre e comunque diversi.
• TRAVEL EXPERIENCE •
Viaggio fotografico adatto a persone che, indipendentemente dall'età anagrafica desiderino vivere un'esperienza vera, adattandosi agli imprevisti pronti a scoprire le meraviglie del mondo.
Prima della partenza, saranno fornite informazioni più dettagliate a tutti i partecipanti sui voli intercontinentali e sull’abbigliamento. Alla sera, dopo cena vedremo insieme le fotografie scattate durante la giornata, sarà un’occasione utile per condividere con gli altri partecipanti il proprio lavoro e discutere costruttivamente sulla fotografia. I pranzi e le cene, non comprese nel programma, sono state lasciate libere, in modo da decidere di volta in volta in base alle esigenze dei gruppo e comunque per permettere a tutti di effettuare l’attività fotografica in massima autonomia.
PROGRAMMA
ITALIA – DELHI
Partenza individuale dagli aeroporti italiani per New Delhi, eventuali pasti e pernottamento a bordo.
In fase di prenotazione saranno fornite le indicazioni utili per la prenotazione del volo intercontinentale in modo da poter creare per viaggiare insieme dall’Italia.
DELHI
Arrivo all’aeroporto di Delhi, disbrigo delle formalità doganali, incontro col nostro rappresentante per il trasferimento in albergo e la sistemazione nelle camere. (Le stanze sono disponibili a partire dalle ore 12:00). Per coloro che arrivano a Delhi la mattina presto è possibile richiedere un early check-in. Pranzo libero, nel primo pomeriggio, briefing di preparazione al viaggio e giro orientativo della capitale, ci perderemo per la città vecchia e visiteremo il mercato delle spezie di Khari Baoli, il più grande di tutta l’Asia, dove avremo il primo impatto con i tipici e inebrianti profumi dell’India. Cena e pernottamento in Hotel.
DELHI – VRINDAVAN (180 km)
Colazione e partenza di buon’ora con mezzo privato in direzione Vrindavan, ci sistemeremo in Hotel e dopo pranzo usciremo in ricognizione libera per le strade e i templi della città, per ambientarci e prepararci all’apice dei coloratissimi giorni di festa che seguiranno. Cena e pernottamento in Hotel.
VRINDAVAN – MATHURA (HOLI)
Colazione di buon mattino, preparazione dell’attrezzatura fotografica e poi rotta verso il Banke Bihari Temple, le cui porte si aprono al mattino di questo giorno che precede il festival principale di Holi e danno il benvenuto ad ogni visitatore, senza eccezioni, per giocare a colori. I sacerdoti gettano polveri colorate e acqua santa alle persone, le folle cantano, saremo immersi in un’atmosfera euforica ed esilarante. Intorno alle 13.30 finiranno le celebrazioni a Vrindavan e ci muoveremo in direzione Mathura, dove partiremo dal Vishar Ghat per seguire la processione di Holi: bambini vestiti come Radha Krishna su carri decorati accompagnati dai canti di una coloratissima folla festante in cui ci saremo anche noi. La sera assisteremo a Holika Dahan, l’incendio di una grande rappresentazione di Holika, il diavolo, attorno al quale la gente danza celebrando la vittoria del bene sul male. Cena e pernottamento.
VRINDAVAN – MATHURA (HOLI)
Questo è il giorno del più grande evento di Holi e dopo colazione ci muoveremo verso il grandioso Dwarkadheesh Temple a Mathura. Non appena i cancelli si aprono, centinaia di uomini e turisti locali, armati di polveri, palloncini e cannoni ad acqua , sciamano nel Tempio e iniziano la “lotta colorata”, mentre altri semplicemente si rilassano, cantano e ballano al ritmo dei “dhol” suonati dai sacerdoti. In questo giorno, tra le altre cose, c’è la tradizione di produrre e bere il “bhang”, una preparazione commestibile di cannabis. Andremo sul Vishramghat per vederne il processo di produzione dei sacerdoti. Dopo il rientro in hotel, è ora di rilassarsi dopo tutta questa divertentissima follia. Cena e Pernottamento.
VRINDAVAN – FATEPUR SIKRI – AGRA (110 km)
Colazione e partenza di buon ora in direzione Agra, fermandoci lungo il tragitto per visitare la meravigliosa Fatephur Sikri, città fortificata costruita nella seconda metà del XVI secolo dall’imperatore Akbar, fu capitale dell’impero Moghul per circa 14 anni. Il suo complesso templare include una delle più grandi moschee di tutta l’India. Arrivo ad Agra nel tardo pomeriggio/sera. Cena e pernottamento.
AGRA
La mattinata sarà dedicata alla visita di una delle sette meraviglie del mondo: il maestoso Taj Mahal, la cui grandezza, perfezione e l’incredibile cura dei dettagli lascia totalmente senza fiato. Mausoleo funerario voluto nel 1632 dall’imperatore moghul Shan Jahan in ricordo della sua amata moglie scomparsa, la cui costruzione ha letteralmente dilapidato le casse dell’impero, tanto che si narra che il figlio dell’imperatore decise di rinchiudere il padre nel momento in cui ventilò l’idea di costruirne un’altro uguale, nero, dall’altra parte del fiume, dove sarebbe stato sepolto egli stesso dopo la sua morte. A seguire visiteremo il forte di Agra, residenza principale degli imperatori Moghul fino 1638. Il resto della giornata lo dedicheremo alla visita libera della città. Cena e pernottamento.
AGRA – GWALIOR (120 km)
Colazione e trasferimento a Gwalior, città famosa per il suo imponente forte risalente al XVI secolo, che domina la città da una collina alta un centinaio di metri, altura che sarà il punto focale di tutte le nostre attività di oggi. Faremo visita a una comunità Sikh insediata proprio sulla sommità del colle, parleremo con il capo della per cercare di capire meglio il loro modo di vivere e la loro religione. Oltre alla visita al Gwalior Fort, visiteremo anche i templi gemelli Sas-Bahu Ka, risalenti al XI secolo e situati nel medesimo complesso del forte. Cena e pernottamento.
GWALIOR – ORCHHA (130 km)
Dopo aver lasciato Gwalior di buon mattino arriveremo a Orchha, piccola cittadina non toccata dai classici itinerari turistici, dove ci lasceremo trasportare dai suoni e dai profumi dei suoi coloratissimi mercati e dai canti dei sacerdoti nei suoi templi. Essendo piccola (circa 8500 anime), il ritmo di questa cittadina è davvero lento, a misura d’uomo, un luogo quasi sospeso nel tempo, in cui l’atmosfera è quella di un villaggio. Gironzolare per le sue tranquille e sonnolente viuzze ci regalerà tantissimi spunti fotografici. Cena e pernottamento.
ORCHHA – KHAJURAHO (170 km)
Saluteremo la piccola Orchha di buon mattino, per fare rotta su Khajuraho, dove ci sistemeremo in hotel e usciremo subito alla scoperta del meravigliosi templi indù, gianisti e buddisti, che compongono il grande gruppo templare di questa città. Il più famoso e particolare è il Kandariya Mahadev, conosciuto anche come “Kamasutra Temple” (kama=amore, sutra=legge) che raffigura, con le sue sculture, figure femminili, animali, dee e ovviamente scene erotiche. A seguire faremo una passeggiata fino alla parte vecchia del villaggio, dove potremo assistere a scene di autentica vita quotidiana che pare essersi fermata a una secolo fa. Rientro in hotel per la cena e un po’ di riposo, per poi trasferirci in tarda serata a Satna con minibus privato (120km), da cui saliremo sul treno notturno per Varanasi. Pernottamento in treno, cuccette classe A1 con A/C.
SATNA – VARANASI
L’esperienza del viaggiare in treno in India è assolutamente unica, le stazioni e i convogli creano davvero un mondo a parte, un universo parallelo brulicante di umanità: la moltitudine di “coolies” che caricano i vagoni di ogni tipo di merce e bagagli, i venditori di chai che salgono alle stazioni con i loro grandi thermos fumanti, le anziane che rimangono invece a terra e vendono cibo attraverso i finestrini o dalle porte dei vagoni sempre aperte. Sarà davvero un’avventura affascinante e fotograficamente appagante…come un tutta l’India del resto. Arrivati a Varanasi in mattinata incontreremo il nostro autista, ci trasferiremo in Hotel e avremo tempo libero sino dopo pranzo. Nel primo pomeriggio usciremo alla scoperta di questa che è una delle più antiche città conosciute tuttora abitate. Famosa anche con il nome di “Benares” e “Kashi”, è la capitale spirituale dell’India e meta di pellegrinaggi da ogni parte del sub-continente. Si sviluppa lungo la riva occidentale del fiume Gange, dentro il quale si tuffa con suoi circa 90 “ghat”, le scalinate che digradano nell’acqua e che sono il cuore pulsante della vita spirituale di questa città. Oggi ci inoltreremo nel labirinto di strettissimi vicoli della città vecchia, seguiremo uno dei tantissimi cortei funebri che ci porterà al Manikarnika Ghat, dove assisteremo alla preparazione delle pire funerarie per le cremazioni a cielo aperto. Questa sarà un’esperienza molto forte, ci ritroveremo in un istante catapultati in epoca medioevale, immersi in un’atmosfera da girone dantesco. Le cremazioni qui vanno avanti 24 ore su 24, 7 giorni su 7, noi al tramonto prenderemo una barca per una piccola escursione sul Gange che ci permetterà di osservarle da un diverso punto di vista. Potremo osservare anche la cerimonia “Ganga Aarti”, mistico e suggestivo rituale indù dedicato alla dea Madre Ganga. Cena, pernottamento.
VARANASI
Oggi ci alzeremo prima dell’alba per essere pronti al sorgere del sole in riva al Gange, assisteremo alle abluzioni mattutine dei fedeli nel Sacro fiume, vedremo la miriade di attività diverse che vengono svolte sui ghats e ci accorgeremo di come in questa città la vita e la morte convivono armoniosamente fianco a fianco, qui la morte è vista in modo completamente diverso rispetto alla cultura occidentale, qui è semplicemente parte integrante della vita, quindi mentre da alcuni ghat si alzano le colonne di fumo delle cremazioni, sugli altri si celebra la vita: uomini e donne che lavano i panni, monaci studenti che ripetono i mantra pronunciati dai loro maestri, scuole di yoga a cielo aperto, anziani e giovani che meditano rivolti alla Madre Ganga. Dopo aver speso la mattinata fotografando la vita in riva al fiume, pranzeremo e poi entreremo in una palestra di pugilato per vedere e fotografare gli allenamenti, o in alternativa potremo girare liberamente per le vie, alla scoperta di alcuni degli oltre 2000 templi disseminati per la città. Nel tardo pomeriggio torneremo verso il Gange, per godere del “Ganga Aarti” da un punto di vista diverso, ossia nel mezzo della folla. Cena, pernottamento.
VARANASI – DELHI
L’alba di Varanasi è una di quelle esperienze che entrano sotto pelle, quindi i temerari che vorranno fare nuovamente la levataccia prima del sorgere del sole, potranno godere di un’altra escursione in barca lungo il Gange, questa volta assistendo al risvegliarsi di questa incredibile città da un punto di vista diverso. Volo di rientro per Delhi. Cena e pernottamento in Hotel.
DELHI – ITALIA
Colazione e trasferimento in aeroporto, disbrigo delle pratiche doganali e rientro in Italia.
ATTREZZATURA E LIVELLO FOTOGRAFICO NECESSARIO
Per questo viaggio non è richiesto un particolare livello fotografico ed è possibile partecipare con qualsiasi tipo di attrezzatura. Tuttavia per ottenere i risultati migliori, consigliamo la conoscenza di base per l’utilizzo di una macchina fotografica e un corredo minimo costituito da un corpo macchina digitale con obiettivi intercambiabili, un grandangolare da 14-20mm e un medio tele da 35-70mm. E’ inoltre consigliabile essere muniti di una batteria di scorta ed uno zaino fotografico per il trasporto dell’attrezzatura. Non dimenticate di portare con voi le schede di memoria, il carica batterie, i cavi di collegamento ed una chiavetta USB. Un computer portatile o un tablet è consigliabile per visionare, scaricare e condividere le fotografie e per un corretto svolgimento del workshop.
IMPORTANTE
Nonostante lo sforzo da parte dell’organizzazione per rispettare il programma di viaggio, l’itinerario presentato è da considerarsi come indicativo. In base ad eventi atmosferici o ad altri imprevisti, le visite potrebbero essere posticipate, anticipate o cancellate a discrezione dell’organizzazione salvaguardando comunque il livello dei servizi e le caratteristiche peculiari del viaggio. I pranzi e le cene non sono stati inseriti nel programma per consentire una maggiore elasticità allo svolgimento delle attività fotografiche di ogni partecipante. Saranno consumati prevalentemente in ristoranti locali ed alcune volte al sacco, le cene presso le strutture alberghiere o in ristoranti tipici. Alla sera, dopo cena e quando ne avremo occasione guarderemo insieme le fotografie scattate durante la giornata per darvi consigli utili sulla fotografia di viaggio. Parleremo di tecniche di ripresa, composizione e post-produzione ma anche del rapporto personale che ognuno di noi ha con la fotografia. Si ricorda comunque che per partecipare a questi viaggi è necessario un minimo di spirito di adattamento, ampiamente ripagato dall’esperienza che avrete modo di vivere.