GIAPPONE / Murakami
Un viaggio fotografico alla scoperta di questo splendido quanto contraddittorio paese. Situato nell’Oceano Pacifico, il suo nome significa “paese dell’origine del Sole”. Un viaggio fuori dalle attrazioni del turismo di massa, una ricerca fotografica sui diversi aspetti della cultura giapponese.
Un programma unico in grado di offrire innumerevoli spunti per un progetto fotografico, dalla tradizionale asta del pesce di Tokyo al fenomeno sociale del bar teatro AKB48, dalle foreste di bambù ai lottatori di Sumo. Un viaggio fotografico, un’esperienza introspettiva, un racconto di Murakami.
• TRAVEL EXPERIENCE •
Viaggio fotografico adatto a persone che, indipendentemente dall'età anagrafica desiderino vivere un'esperienza vera, adattandosi agli imprevisti pronti a scoprire le meraviglie del mondo.
PROGRAMMA
ITALIA – TOKYO
Partenza individuale dagli aeroporti italiani per Tokyo Narita, eventuali pasti e pernottamento a bordo. In fase di prenotazione saranno fornite le indicazioni utili per la prenotazione del volo intercontinentale in modo da poter viaggiare insieme dall’Italia.
TOKYO TZUKIJI – SHIBUYA
Sveglia all'alba. Oggi andremo a visitare il famoso ed animatissimo mercato del pesce di Tzukiji dove alle 5 del mattino si svolgono le aste del tonno e che alle 9 apre la vendita al pubblico con l’esposizione di pesce di ogni tipo proveniente da tutto il mondo. Nella mattinata continueremo il tour del quartiere che ospita anche un mercato esterno con vendita di prodotti ittici ma anche di altro genere come ortofrutta, vasellame e coltelleria vanto della tradizione nipponica. Pranzo previsto in uno dei ristoranti di sushipresenti nel quartiere di Tzukiji. Nel pomeriggio ci sposteremo a Shibuya, quartiere famoso per il suo affollatissimo attraversamento pedonale e per la statua del cane Hachicko. E’ il quartiere centro della cultura adolescenziale, frenetico, con i suoi vicoli coloratissimi pieni di fast food e negozi alla moda. Toccheremo per la prima volta il contrasto vistoso tra tradizione e modernità e tra grandezza e modestia degli spazi che caratterizza questo Paese. Cena e pernottamento.
TEMPIO DI SENSO JI – AKIHABARA
Colazione in hotel e partenza per il Tempio di Senso-Ji, il più visitato di Tokyo, custodisce la statua dorata di Kannon, il bodhisattva della compassione che in genere viene rappresentato con sembianze femminili. L’accesso al tempio è segnato dal bellissimo portale rosso Kaminari-mon o porta del tuono. Dopo il pranzo in una locanda del quartiere a base di ramen e zuppe tipiche giapponesi ci sposteremo ad Akihabara quartiere per gli appassionati di anime e manga che segnano profondamente la cultura dei giapponesi. Saremo letteralmente bombardati dalle luci coloratissime delle insegne al neon dei megastore che caratterizzano il quartiere. Sentiremo fino in strada i rumori e la musica assordante che viene dalle sale giochi dei pachinko, vera “droga” dei giapponesi e sicuramente non resisteremo alla curiosità e desiderio di entrare in questi mega edifici. Faremo tappa anche al famoso bar teatro AKB48 sede dell’ omonimo gruppo di ragazzine (60 circa) che incarna il fenomeno pop più in voga in Giappone dal 2005. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
NIKKO’
Dopo la colazione in hotel, ci muoveremo in treno verso Nikkò a 2h1/2 circa da Tokyo per una escursione di una giornata alla città-santuario testimonianza dei fasti dell’era Edo, i suoi templi e santuari sono dichiarati dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità. Fino al 2018 Il suo blocco principale, il santuario di Tosho-gu sarà oggetto dei lavori di restauro previsti per i 400 anni dalla sua fondazione e riuscire a vedere la struttura interna interamente in legno attraverso i percorsi protetti che girano sui suoi ponteggi aiuta a capire molto delle tradizioni artigiane e della proverbiale meticolosità che questo popolo mette in ogni attività. Girando nel complesso degli edifici vedremo il celebre dipinto del drago urlante – Nakiryu che decora il soffitto di una delle sale del tempio e la meravigliosa e coloratissima pagoda a 5 piani di Gojunoto. Mentre fuori dal circuito tradizionale, andremo a cercare il parco detto Abisso di Kanman-ga-Fuchi protettore dei bambini e dei viaggiatori. Rientro in hotel a Tokyo, cena e pernottamento.
ODAIBA – BAIA DI TOKYO
Dopo la colazione in hotel prenderemo il treno senza conducente che sfreccia tra i grattacieli della città e al di sopra della rete stradale per andare nel quartiere di Odaiba, una baia costruita negli anni ‘90 con un insieme di isole artificiali. Ospita una serie di centri commerciali, una riproduzione del Gundam di 18mt, il museo della scienza e delle innovazioni e sulla spiaggia una replica della statua della libertà ad esaltare il Rainbow Bridge sullo sfondo. Considerata la posizione rispetto alla città di Tokyo, aspetteremo il tramonto per vedere lo skyline della città illuminarsi. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
TOKYO – KYOTO – TEMPIO KIYOMIZU-DERA
Dopo la colazione ci muoveremo con i velocissimi treni Shinkansen verso Kyoto, la città che più di tutte rappresenta il Giappone con i suoi templi e giardini, crogiolo delle tradizioni e della cultura autentica del Sol Levante. Sistemazione in hotel e visita al Tempio Kiyomizu-dera il tempio più amato e frequentato della città perchè situato su una collina che domina tutta la città. Il percorso di visita al tempio è animato da diverse attività che sembrano passare velocemente dal rituale sacro a quello scaramantico, una delle caratteristiche che impareremo a ricercare in questo popolo straordinario. Ceneremo tra gli street-food che caratterizzano il quartiere in cui si trova il tempio e rientreremo in hotel per la notte.
TEMPIO FUSHIMI INARI-TAISHA – NISHIKI – PONTO-CHO’
Di buon ora dopo la colazione per sruttare la luce e i colori dell’alba andremo a visitare l’antico, coloratissimo e originale santuario dai torii arancioni. Formato da 5 santuari e tanti altri templi minori si sviluppa su un percorso di 4 km su una collina esposta a nord est, fu costruito in onore degli dèi protettori del riso e del sakè. Il pranzo ed il pomeriggio li trascorreremo nel mercato di Nishiki alla scoperta di sapori, ingredienti e carettere della cucina tradizionale nipponica.
Nel tardo pomeriggio e serata ci trasferiremo nel quartiere di Ponto-chò dove si accendono le suggestive lanterne tipiche delle locande giapponesi e dove trovano impiego le geishe. Il piccolo vicolo pedonale rievoca senza artifici il calore e il sapore delle notti brave che i Samurai dovevano trovarvi. Dopo la cena in uno dei locali nel quartiere rientro in hotel.
TEMPIO CHION-IN – KINKAKUJI – BOSCO DI BAMBU’
Dopo la colazione in hotel ci muoveremo verso il tempio Chion-in sede della scuola buddhista Jodo e meta più frequentata dai visitatori. Insieme di edifici grandiosi ha due caratteristiche peculiari, un pavimento “usignolo” cosiddetto perchè il suo caratteristico cigolio ne faceva un elemento di sicurezza e il portale di ingresso come nessun altro in Giappone, creato su due piani. A seguire ci sposteremo verso il tempio simbolo di Kyoto ed il più fotografato in assoluto, Kinkakuji o più famoso come il padiglione d’oro. Costruito nel 1397 come residenza dello shogun Ashikaga e trasformato in tempio dal figlio fu dato alle fiamme da un monaco nel 1950 e ricostruito nei 5 anni successivi. Nel tardo pomeriggio andremo nella foresta di bambù per una passeggiata tranquilla alla ricerca dei contrasti tra i colori del tramonto che faticano a passare tra le fitte e altissime canne verdi e le luci che dal basso si stagliano verso le cime di queste piante rigogliose.
NARA
Dopo la colazione ci muoveremo verso Nara, a soli 35 miunti di treno da Kyoto. Nara è stata la prima capitale del Giappone e luogo che custodisce nel maestoso tempio Todai-ji il Daibutsu o Grande Buddha, una delle più grandi staute in bronzo al mondo. E’ una rafigurazione del Buddha Vairocana cioè il Buddha cosmico origine di tutti i mondi e di tutti i Buddha che si sono rivelati nel tempo. Il complesso dei templi si trova in una grandissima area verde adibita a parco dove trovano ospitalità circa un migliaio di cervi Patrimonio Nazionale che passeggiano tranquilli insieme ai visitatori.
Il percorso di visita al complesso dei templi impegnerà tutta la giornata, tuttavia al rientro a Kyoto approfitteremo per rifare un giro nel quartiere di Pontho-chò. Rientro in Hotel e pernottamento.
OSAKA
Dopo la colazione sempre a bordo dei velocissimi treni Shinkansen ci muoveremo verso Osaka, terza città del Giappone per dimensione e numero di abitanti, è frenetica, colorata dalle luci al neon, vivace, ricca di negozi, grattacieli moderni e commerci di ogni genere. Meta favorita da chi vuole provare tutti i gusti della cucina Giapponese, il quartiere di Dotonbori è ricchissimo di ristoranti e street food, sembra molto più di qualsiasi altra città giapponese una delle megalopoli occidentali, saremo qui essenzialmente per il Sumo, sport nazionale ricco di rituali che rimandano a riti di purificazione come lo spargimento del sale prima del combattimanto e propiziatori per il buon raccolto.
OSAKA
Dopo la colazione visita al castello di Osaka, costruito per celebrare l’unificazione del Giappone, per costruirlo vi furono impiegati 100.000 uomini per tre anni. Abbattuto e poi ricostruito in diverse epoche, l’ultima ricostruzione risale al 1931. La vera ricchezza di questo edificio oltre la vista su tutta la città che si può ammirare da uno dei piani più alti è il museo realizzato all’interno che raccoglie opere d’arte, armature originali e oggetti che raccontano la storia del castello e della città di Osaka. Nel pomeriggio ci trasferiremo all’ Umeda Tower annoverato tra i 20 edifici più spettacolari al mondo. Costituito da due torri gemelle di 40 piani collegate da una terrazza galleggiante sarà il posto ideale per aspettare la golden hour. Rientro in hotel per la notte.
SHINKANSEN – KANAZAWA
Impiegheremo quasi 3 ore per arrivare nella bellissima e ancora agricola regione dell’Honshù. Kanazawa conserva benissimo uno dei quartieri delle geishe e dei samurai più eleganti e più belli del Giappone. Trascorreremo del tempo passeggiando tra le vie del quartiere Nagamachi riconoscibile dalle pareti in paglia che costeggiano le strade, visitando la casa del samurai Homura ed il giardino Kenroku-en, uno dei tre più belli del Giappone ed il parco del Castello e sarà come entrare dal vivo in un racconto di Murakami. La sera dopo cena trascorreremo la notte in un tipico ryokan giapponese.
SHIRAKAWA-GO E TAKAYAMA
Trasferimento in Bus dopo la colazione verso il famosissimo villaggio agricolo dai tetti in paglia, anche se conservato fondamentalmente per scopi turistici racchiude ancora una atmosfera suggestiva e genuina. Oggi è Patrimonio dell’Umanità. Bello da vedere in qualsiasi momento dell’anno e della giornata per la sua collocazione in una valle circondata da rigogliose montagne verdi e per i campi circostanti coltivati prevalentemente con cereali e riso. Dopo il pranzo in una locanda del villaggio ci trasferiremo in bus verso Takayama, città del XVII secolo che ci sedurrà per le sue case basse e locande costruite in legno di criptomeria e doppio tetto spiovente in paglia. Si affaccia su un suggestivo paesaggio fluviale. Da vedere anche le fabbriche del sakè. Trasferimento verso Tokyo.
TOKYO
Colazione e trasferimento in aeroporto per il disbrigo delle pratiche doganali e imbarco sul volo che ci porterà in Italia. Arrivo previsto in Italia nel tardo pomeriggio o in base agli operativi volo.
ATTREZZATURA E LIVELLO FOTOGRAFICO NECESSARIO
Per questo viaggio non è richiesto un particolare livello fotografico ed è possibile partecipare con qualsiasi tipo di attrezzatura. Tuttavia per ottenere i risultati migliori, consigliamo la conoscenza di base per l’utilizzo di una macchina fotografica e un corredo minimo costituito da un corpo macchina digitale con obiettivi intercambiabili, un grandangolare da 14-20mm e un medio tele da 35-70mm. E’ inoltre consigliabile essere muniti di una batteria di scorta ed uno zaino fotografico per il trasporto dell’attrezzatura. Non dimenticate di portare con voi le schede di memoria, il carica batterie, i cavi di collegamento ed una chiavetta USB. Un computer portatile o un tablet è consigliabile per visionare, scaricare e condividere le fotografie e per un corretto svolgimento del workshop.
IMPORTANTE
Nonostante lo sforzo da parte dell’organizzazione per rispettare il programma di viaggio, l’itinerario presentato è da considerarsi come indicativo. In base ad eventi atmosferici o ad altri imprevisti, le visite potrebbero essere posticipate, anticipate o cancellate a discrezione dell’organizzazione salvaguardando comunque il livello dei servizi e le caratteristiche peculiari del viaggio. I pranzi non sono stati inseriti nel programma per consentire una maggiore elasticità allo svolgimento delle attività fotografiche di ogni partecipante. Saranno consumati prevalentemente in ristoranti locali ed alcune volte al sacco, le cene presso le strutture alberghiere o in ristoranti tipici. Alla sera, dopo cena e quando ne avremo occasione guarderemo insieme le fotografie scattate durante la giornata per darvi consigli utili sulla fotografia di viaggio. Parleremo di tecniche di ripresa, composizione e post-produzione ma anche del rapporto personale che ognuno di noi ha con la fotografia. Si ricorda comunque che per partecipare a questi viaggi è necessario un minimo di spirito di adattamento, ampiamente ripagato dall’esperienza che avrete modo di vivere.