Corso Base / On-line
Rivolto a chi vuole iniziare a fotografare, questo percorso formativo vi guiderà attraverso le tecniche di base e lo sviluppo delle competenze necessarie per la realizzazione dei vostri progetti fotografici. Il corso include 7 lezioni adatte a soddisfare le esigenze di tutti i partecipanti. Al termine di ogni lezione verranno fornite delle esercitazioni per verificare la comprensione dei concetti esposti.
A cura di : Daniele Baravalle / Cristaudo Roberto
Costo: 159,00€
Dove : Giaveno • TO
Numero massimo partecipanti : 10
Prenotazione entro : 15 febbraio 2021
Programma
MERCOLEDì 17 febbraio 2021
LEZIONE 1 / INTRODUZIONE
Introduzione al corso
Presentazione dei docenti e delle attività del corso seguite dalla consegna del materiale didattico per le lezioni teoriche. Durante l’introduzione i partecipanti saranno chiamati ad un breve intervento per presentarsi e richiedere eventuali chiarimenti.
Attrezzatura fotografica
Breve esposizione sull’attrezzatura fotografica necessaria per iniziare. Conosceremo meglio gli strumenti del mestiere senza approfondire inutili tecnicismi ma fornendo una visione di insieme per comprendere punti di forza, debolezza e falsi miti.
MERCOLEDì 24 febbraio 2021
LEZIONE 2 / LE BASI DELLA FOTOGRAFIA
Esposizione
Cosa si intende per giusta esposizione e come fare ad ottenerla?
A chiusura della lezione verrà introdotta la terza lezione in cui si approfondirà l'argomento, per comprendere meglio quali sono i parametri sui quali intervenire per modificare l'esposizione. Parleremo di bilanciamento del bianco, di come impostarlo e/o misurarlo correttamente.
Istogramma
Come leggere ed interpretare l’istogramma, dalla lettura delle alte luci alle ombre. Capiremo insieme come evitare la perdita di informazione in fase di scatto e cosa significa, ad esempio, esporre per le alte luci, inoltre approfondiremo anche il contributo dei singoli canali RGB presenti sul tracciato.
MERCOLEDì 03 marzo 2021
LEZIONE 3 / TEMPI DI ESPOSIZIONE / ISO
Come influenzano la fotografia
Il tempo di esposizione è un parametro fondamentale nella fotografia in quanto il suo impatto non influenza unicamente l'illuminazione dell'immagine ma anche gli effetti che si possono produrre tramite un utilizzo più attento come ad esempio il panning e l’effetto mosso.
Sensibilità ISO
Caratteristica introdotta con la fotografia digitale, la gestione degli ISO, ha un impatto diretto sulla sensibilità del sensore alla luce ma anche sulla "pulizia" dell’immagine catturata e su quello che viene definito come “rumore digitale”.
MERCOLEDì 10 marzo 2021
LEZIONE 4 / DIAFRAMMI
Come influenzano la fotografia
Questo parametro è fondamentale nella fotografia in quanto il suo impatto incide direttamente sull’illuminazione della ripresa ma anche su gli effetti che si possono produrre tramite un utilizzo più attento come lo sfocato e quindi sulla parte creativa dell'immagine. Comprenderemo come utilizzarli a nostro favore nei diversi generi fotografici, dal ritratto al paesaggio.
MERCOLEDì 17 marzo 2021
LEZIONE 5 / LA COMPOSIZIONE
Inquadrare e comporre
La fotografia è personale ed è caratterizzata dal proprio modo di vedere il mondo ma, alcuni accorgimenti tecnici, posso aiutare a rendere le fotografie generalmente più efficaci e guidare l’osservatore nella lettura dell’immagine. Scopriremo come comporre un'immagine efficace.
La regola dei terzi
La più classica delle regole compositive la cui applicazione troppo ferrea può portare a composizioni anche poco efficaci. Impareremo quando e come applicarla, approfondendo
limiti e punti di forza.
Le regole di base
Oltre alla regola dei terzi sono presenti numerose altre regole compositive che concorrono ad aumentare l’efficacia comunicativa della fotografia. In questo passaggio verranno presentate alcune regole alternative a quella dei terzi ed altre complementari in modo da fornire un set di strumenti completi per migliorare le proprie inquadrature e la loro efficacia.
Errori da evitare
Nella fotografia, ogni elemento all’interno dell’inquadratura ha un suo peso e deve essere valorizzato tramite i giusti tagli e la corretta angolazione. Scopriremo quali sono gli errori più comuni nella composizione delle immagini e le strategie migliori per evitarli.
MERCOLEDì 24 marzo 2021
LEZIONE 6 / POST PRODUZIONE
Dalla fotocamera al computer
Come trasferire le immagini dai supporti di memoria delle fotocamere alla memoria del vostro computer. Scopriremo come ottimizzare la gestione degli hard-disk esterni e dei servizi di cloud. Comprenderemo quali siano i metodi di trasferimento più sicuri e veloci in modo da rende il passaggio efficiente e rapido.
Il Salvataggio ed il backup
Procedure e strumenti per evitare di perdere le proprie fotografie e mantenere i propri ricordi intatti nel tempo. Oltre ad assicuraci di non perdere i nostri file è altrettanto importante strutturarsi per ritrovare le immagini agilmente.
Bilanciamento del colore
Nella fotografia digitale una parte importante della post-produzione dei file è data dalla possibilità di variare il bilanciamento del bianco e degli altri colori all’interno dell’immagine soprattutto scattando in formato RAW. Il bilanciamento del bianco come del colore possono essere utilizzati anche in modo creativo rendendo unici i nostri scatti per ottenere effetti artistici.
Correggere l’esposizione
Grazie alla costante evoluzione tecnologica degli strumenti, oggi è possibile recuperare una grande quantità di informazioni dai file delle macchine fotografiche in modo da correggere gli errori commessi in fase di scatto. Oltre ad utilizzare questi strumenti per ottenere “l’esposizione corretta”, è possibile intervenire sulle luci e sulle ombre dell’immagine, in modo da ottenere una comunicazione più coerente con la nostra idea fotografica.
Contrasto e Nitidezza
La regolazione di questi due parametri risulta molto delicata in quanto un loro uso improprio porta alla creazione di immagini poco efficaci ed innaturali. In questa parte della lezione impareremo a regolare questi parametri evitando esagerazioni e comprendendo meglio come queste regolazioni influiscano sulle caratteristiche della fotografia.
MERCOLEDì 31 marzo 2021
LEZIONE 7 / VISONE DEI LAVORI
Analisi e commento
Durante il corso di fotografia, verrano assegnati alcuni esercizi.
In questa lezione analizzeremo i lavori mediante una critica costruttiva.
Sessione di domande aperte.
Consegna attestati.
Come funziona il corso on-line
Dopo l'iscrizione, riceverai un link per accedere all'aula on-line tramite qualsiasi computer, tablet o smartphone.
Ad ogni lezione, il docente condividerà con te lo schermo del suo computer, dove potrai vedere le slide del corso ed ascoltare il docente stesso. In qualsiasi momento potrai interagire e fare domande e condividere file con il docente e con gli altri partecipanti, sia in forma pubblica che privata.
Praticamente sarà come essere in una vera e propria aula ma, seduto comodamente a casa.
Cosa ti serve per seguire il corso
- Computer Windows o Mac con Lightroom Classic
- Connessione a internet
- Cuffie o auricolari
- Carta e penna per gli appunti
Prima dell’inizio del corso eseguiremo un semplice test per verificare che tutti i partecipanti abbiano la connessione sufficiente, la webcam e microfono connessi e abilitati.
Ti invieremo alcune immagini RAW sulle quali lavoreremo durante il corso e le dispense PDF con tutti gli argomenti trattati.
Prima dell’inizio della lezione riceverai via email un link per accedere all'aula on-line tramite qualsiasi computer, tablet o smartphone.
Cosa succede se perdi una lezione
Nessun problema, tutte le lezioni saranno registrate e rimarranno a tua disposizione per i tre mesi dalla fine del corso.
Inoltre avrai a tua disposizione le dispense PDF che ti saranno inviate all'inizio del corso.
Prenota il Corso Base
Inserisci nel campo "Il tuo messaggio" il codice PTCBON21