Cozy Dog Drive in
di Maria Cristina Moreschi
THE HOME OF THE FAMOUS HOT DOG ON A STICK
Il Cozy Dog Drive In a Springfield, Illinois
La Route 66 è la “strada mito” degli Stati Uniti d’America.
Li percorre da est a ovest per quasi 4.000 km: dalla bellissima e freddissima (e caldissima) Chicago all'immensa e assolata Los Angeles.
Denominata anche Mother Road, è la strada, istituita nel 1926, che più di tutte ha rappresentato la libertà e la ricerca della felicità perchè portava nella terra del sole, la California.
Ed era infatti al sole che chi percorreva questa lunga striscia d'asfalto voleva arrivare: prima per l'agognato lavoro nelle verdi vallate, poi per la libertà rappresentata dalle spiagge californiane.
Lungo tutto il suo percorso, si incontrano moltissimi cimeli che ricordano i decenni d'oro, quelli tra il 1950 e il 1970, e che riportano, con la tipica atmosfera, a quell'immaginario comune che la storia ha disegnato addosso all'America ruggente.
Sono quelli gli anni del boom economico, dove il viaggiare era diventato un divertimento e il trasferirsi da una parte all’altra degli Stati Uniti iniziava a essere una normalità, dove un nuovo verbo avrebbe fatto grande l'America: consumare.
Uno dei luoghi simbolo di quei fantastici anni è il Cozy Dog a Springfield in Illinois.
Un ristorante, un ritrovo, un luogo dove si assaporta ancora il profumo dell'America “on the road”.
E' poco appariscente, non luccica di acciaio, si potrebbe dire che sia un luogo quasi anonimo, ma la sua anima è quella dell'America più vera, pragmatica ma cordiale.
Durante la seconda guerra mondiale Ed Waldmire, soldato dell'aeronautica di stanza in Texas, inventa il Corn Dog, un wurstel ricoperto da una spessa pastella, fritto in olio bollente e servito con un bastoncino di legno infilato da un lato, per tenerlo con due dita quasi fosse un ghiacciolo, e mangiarlo senza necessità di appoggio.
Ed è qui, al Cozy Dog, che dal 1946 si vende questa variante del classico hot-dog, che ormai è diventata famosa in tutta l’America.
La moglie di Ed, Virginia, creò il logo originale che ancora caratterizza il ristorante, due cozy-dog abbracciati amorevolmente.
Il ristorante è un santuario di se stesso, al suo interno i cimeli e la memorabilia ricordano chi di famoso è stato cliente e raccontano la storia della famiglia proprietaria, che attualmente è ancora la stessa. Il Cozy Dog infatti è ora gestito da uno dei figli di Ed, il fratello del più famoso riconosciuto artista della Route 66, Bob Waldmire che nel suo lungo viaggiare attraverso gli stati attraversati dalla Mother Road, con i suoi disegni e i suoi racconti ha meglio descritto il periodo d’oro e che cosa davvero rappresentasse la Route 66 per gli americani.
Una sosta qui permette di rivivere la storia della strada mito raccontata direttamente dalle parole del proprietario che è ben felice di condividere con i propri ospiti aneddoti e curiosità, lui, che insieme alla sua famiglia, è stato spettatore della parabola della strada che portava al sole e recentemente, è diventata specchio dell'America stessa.
Nel 1984 la Route 66 è stata declassata e con la costruzione della veloce Interstate ha perso il suo valore commerciale ma non di certo il suo essere ancora una interessantissima testimonianza storica e il fare tappa in questi locali storici mantiene sempre un indiscusso fascino.